LE ATTIVITA’ DI AVOMONZA

IN OSPEDALE

Cosa fa il volontario in ospedale?

  • cerca il contatto con i malati
  • entra nelle camere ‘in punta di piedi’
  • accoglie e condivide la situazione del malato
  • ascolta con tutto sé stesso
  • offre conforto, e invita alla fiducia e alla speranza
  • alleggerisce il peso della preoccupazione dei parenti
  • aiuta ai pasti, offre tè, camomilla
  • presta attenzione ai bisogni del malato

All’Ospedale SAN GERARDO

  • Ospedale San Gerardo

    Reparti dell’Ospedale dove prestano servizio i volontari:

    • CARDIOLOGIA CLINICA
    • CHIRURGIA GENERALE E D’URGENZA
    • CHIRURGIA GENERALE 2 E UROLOGIA
    • CHIRURGIA PLASTICA E DELLA MANO
    • CLINICA MEDICA
    • EMATOLOGIA DEGENZE
    • GASTROENTEROLOGIA
    • GERIATRIA
    • MAXILLO FACCIALE
    • MEDICINA D’URGENZA
    • NEFROLOGIA E DIALISI
    • NEUROLOGIA
    • OCULISTICA
    • ONCOLOGIA MEDICA DEGENZE
    • ONCOLOGIA MEDICA DAY HOSPITAL
    • ORTOPEDIA
    • OTORINOLARINGOIATRIA
    • PNEUMOLOGIA
    • RIABILITAZIONE NEUROLOGICA
    • TRAUMATOLOGIA

  • Segreteria AVOMONZA

    Servizio di segreteria generale :

    Via Pergolesi, 33
    20052 Monza (MB)
    TEL: 039 2333432
    E-Mail: avo@asst-monza.it

NELLE CASE DI RIPOSO

Cosa fa il volontario nelle RSA?

  • risponde a un’attesa
  • costruisce e mantiene una relazione
  • tiene compagnia
  • ascolta le storie, i ricordi e le parole di una vita
  • aiuta a sostenere la solitudine e il silenzio
  • accende momenti di allegria e di festa
  • favorisce le relazioni fra gli ospiti delle casi di riposo
  • porta nelle case di riposo il ‘mondo’ che è rimasto fuori

Nelle RSA: Anna e Guido Fossati, Cambiaghi, Bellani

  • RSA Cambiaghi

    Si trova in Via Arnaldo da Brescia (dietro l’Ospedale Vecchio), e accoglie 62 ospiti in camere, per la maggior parte a due letti, disposte su due piani. I volontari, attualmente circa trenta, assicurano la presenza 7/7, il mattino dalle 10.30 alle 12.30 e il pomeriggio dalle 16.00 alle 18.30. Al di là del servizio di compagnia e aiuto, i volontari si impegnano in attività di animazione(musica, cinema, cruciverba, tombola); viene realizzato un giornalino, che raccoglie pensieri e ricordi degli ospiti. E’ particolarmente sentita l’esigenza di costruire, all’interno della casa di riposo, un rapporto interpersonale basato sul rispetto e sul riconoscimento della dignità delle persone.

  • RSA Bellani

    Si trova in Via Lipari 7 (zona S.Fruttuoso), e accoglie 120 ospiti in camere a due letti, disposte su tre piani. I volontari, circa 60, assicurano la presenza 7/7, il mattino dalle 10.30 alle 13.00 e il pomeriggio dalle 16.00 alle 18.30. Un volontario partecipa nel pomeriggio alle attività del Centro Diurno, aperto agli anziani del quartiere. Anche in questa sede, l’ ascolto e i piccoli aiuti rappresentano il cuore del servizio AVO. Ma i volontari collaborano anche con il maestro delle attività occupazionali, gestiscono la domenica e organizzano regolarmente festicciole e spettacoli a beneficio degli ospiti e dei loro parenti.

  • RSA Anna e Guido Fossati

    Si trova in Via Collodi (adiacente a Via Foscolo), e accoglie 120 ospiti in camere, per la maggior parte a due letti, disposte su quattro piani. I volontari, circa 40, assicurano la presenza 7/7, il mattino dalle 9.30 alle 12.00 e il pomeriggio dalle 15.30 alle 18.00(con un prolungamento di mezz’ ora per i volontari del servizio di aiuto alla cena). In questa RSA, dove l’AVO è presente fin dalla fondazione, è particolarmente importante il rapporto di collaborazione tra volontari AVO ed il personale medico e infermieristico. Ciò si traduce in un servizio di affiancamento nell’animazione e di accompagnamento nelle attività di fisioterapia, parrucchiere etc. E’ attivo un coro. La vicinanza e il conforto restano, naturalmente, i compiti primari del volontario.